Segui il flusso

Marea è tra le 10 migliori residenze artistiche italiane su Art Basel

Casa Eugenia, parte della rete di residenze Marea a Positano

È un grande privilegio aver ricevuto questo importante riconoscimento e di essere in compagnia di istituzioni che da secoli scrivono la storia delle residenze artistiche in Italia e nel contesto internazionale.
Profondamente grate a Sara Dolfi Agostini per l’articolo, di cui condividiamo un estratto:

“Quando gli italiani dicono “sentitevi a casa vostra”, lo pensano davvero. Non dovrebbe quindi sorprendere la misura in cui istituzioni, artisti, collezionisti, organizzazioni culturali e persino hotel del Paese hanno avviato programmi di residenza. Eppure, non esiste un elenco esaustivo o una rete centralizzata per esplorare le numerose opportunità di residenza nel Bel Paese. Ma niente paura: Art Basel ha stilato un elenco che, pur non essendo esaustivo, presenta alcune delle opportunità più valide sotto il sole italiano”

Palazzo Zingone, part of the network of residencies of Marea Art Project in Praiano. Courtesy Palazzo Zingone

“Nella cinematografica Costiera Amalfitana, Marea Art Project è una residenza che si svolge tra Praiano e Positano da novembre a marzo. I residenti sono invitati a soggiornare in ville e case a schiera con splendide viste sull’oceano e stili distintivi. Ad esempio, una di queste è la casa di Carol LeWitt, vedova di Sol, decorata con opere d’arte originali dell’artista minimalista americano. Marea Art Project è stata fondata da Roberto Pontecorvo e Imma Tralli, con la consulenza scientifica di Stefano Collicelli Cagol, direttore del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato.
“Per oltre un secolo, questa comunità di pescatori e contadini ha accolto artisti e intellettuali in cerca di libertà, ma questa ondata anticonformista si è improvvisamente fermata trenta anni fa, con la crescita incontrollata del turismo”, racconta Pontecorvo. Oggi, un “effetto Marea” sta recuperando quella storia riportando gli artisti nel cuore della Costiera Amalfitana e offrendo un legame autentico con la comunità locale”.

Fonte: Artbasel.com

Vista dell'Isola Li Galli e dei Faraglioni di Capri dalla spiaggia di Praiano